mercoledì 8 febbraio 2023

Il tallero di Maria Teresa

 Ieri è  stato inaugurato il monumento a Maria Teresa d'Asburgo, arciduchessa regnante d'Austria. 

Riformista illuminata, volle dare vita ad un impero multiculturale per unificare tutti i popoli sotto il dominio dell'Austria. 

Questa moneta iniziò a circolare nel 1780 e venne utilizzata nei commerci internazionali per più di 100 anni. Era conosciuta oltre i confini asburgici fino in Africa,  Arabia e India. 

Ebbe una grande espansione  grazie alla prosperità del porto dell'impero ed allo sviluppo di un fiorente commercio che rese Trieste uno dei più grandi porti europei.


Il tallero teresiano era ed è  tutt'ora  un oggetto  molto conosciuto  sul territorio  triestino dal momento che,  in passato, c'era l'usanza di porre questa  moneta  sotto  una tegola del tetto di una nuova casa come segno di buon auspicio.


La grande moneta, del diametro di 4 metri, è stata incastonata nella pavimentazione  dell'attuale borgo teresiano  , sulla piazza del Canal Grande , a simboleggiare i denari dell'impero che all'epoca furono impiegati per migliorare la città. 
Ritrae l'arciduchessa in età matura in quanto questa era l'immagine  che i triestini avevano di lei . Infatti non visitò mai la città,  ma la sua presenza sul territorio si è  palesata attraverso gli investimenti, ricchezze ed innovazioni apportate.
Il retro della moneta è rivolto verso il canale. È  liscio e specchiato ed è  inclinato in modo da poter vedere riflessa la zona del Ponterosso.


Ora non vi resta che venire a visitare la città per appagare la vostra curiosità.

Ciao a tutti.          Ros 

domenica 5 febbraio 2023

Mare d'inverno

 Oggi vi porto al mare. Quando tutti corrono a sciare tra le vette innevate, io, che non me lo posso permettere,  vado al mare. 

Il mare d'inverno: spiaggia deserta, legni abbandonati, distesa di acqua salata che con la sua immensità ha un effetto quasi ipnotico e genera una sensazione di pace e serenità capace di rigenerarci.








"Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare. la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento."
Iréne Némirovsky

lunedì 30 gennaio 2023

Compleanno.

 30 gennaio: compleanno del consorte.

Quindi.... torta. 

Lui è  un tipo che non gradisce le torte moderne, è tradizionalista. Perciò ha chiesto una crostata semplice crema e fragole.



Guscio di frolla, crema pasticcera,  fragole.

A dire il vero la richiesta era comprensiva di banane, ma mi rovinava l'estetica! Ah! Ah! Ah!

 


Ora non rimane che attendere l'arrivo dei nipoti per festeggiare a dovere il nonno.

Alla prossima.    Ros 

domenica 8 gennaio 2023

Anniversario blog.

 8 gennaio 2009 : iniziava la mia avventura nel web.

Inizialmente postavo le mie creazioni di bigiotteria, continuando poi con ricette di cucina, foto, curiosità.....

È  passata tanta acqua sotto i ponti, come si suol dire, sono successe tantissime cose più o meno belle, ma fanno tutte parte della vita. Quello di cui non riesco a capacitarmi è il fatto di come si sia modificata la mia vita in 14 anni. 

L'importante è  esserci. Essere ancora qui, insieme a voi che passate ancora a trovarmi nonostante abbia rallentato gli aggiornamenti  del blog. Grazie! Di cuore ❤️ 


A presto. Un abbraccio.    Ros 

domenica 1 gennaio 2023

2023

 


Ed eccoci affacciati ad un nuovo anno.

Propositi ne abbiamo fatti a iosa....

L'anno passato non è stato proprio negativo.

Ci sono stati dei problemi, paura per la salute di qualcuno, fortunatamente superati positivamente.

Voglio brindare con voi augurandomi di ritrovarvi tutti  a fine anno, in salute , sereni e felici .

Un abbraccio  a tutti/e.

             Ros


martedì 27 dicembre 2022

BORA

 


Ieri sera sono andata a teatro. Uno spettacolo  speciale , un balletto che narra in chiave mitologica la leggenda della bora, il forte vento che soffia in questa città. Trieste.

Speciale perché l'autore delle musiche è mio nipote Lorenzo. Un traguardo importante che, speriamo, gli apra qualche orizzonte.

Inoltre, uno dei ballerini è il figlio di una mia amica, nonché ex collega di lavoro, che ha già vinto alcuni premi.






Questa è la leggenda:
La leggenda racconta di Eolo, padre dei venti che girava per il mondo con i suoi adorati figli: tra questi la sua preferita era la giovane e capricciosa Bora
Molti, molti anni fa Vento, scorrazzando per il mondo con i suoi figli, capitò in un verde altipiano che scendeva ripido verso il mare. Bora, la più bella e amata figlia del Vento, incantata dalla bellezza del paesaggio, si allontanò dalla turbolente brigata dei fratelli per correre nel cielo a scombussolare le nuvole a pecorelle e a giocare fra i rami degli alberi, che si agitavano allegri al suo passaggio.

Stanca di correre di qua e di là Bora entrò in una grotta dove, sulla via di ritorno dall'impresa del Vello d'Oro, stava riposando l'umano eroe Tergesteo. Tergesteo era così forte e così bello e così diverso da tutte le creature, che Bora aveva visto e conosciuto fino a quel momento, che di colpo se ne innamorò. Amore che Tergesteo ricambiò con uguale passione: e i due vissero felici in quella grotta tre, cinque, sette splendidi giorni felici.

Quando Vento si accorse della fuga di Bora, si mise tempestosamente a cercarla, fino a quando un cirro-nembo brontolone, infastidito da quel gran putiferio che lo stava sbatacchiando su e giù per il cielo, gli svelò il rifugio dei due amanti. Vento giunse alla grotta e, come vide Bora abbracciata a Tergesteo, la sua rabbia crebbe e diventò un ciclone che si avventò contro l'umano, sollevandolo e scagliandolo contro le pareti della grotta, più e più volte, finché l'eroe restò immobile al suolo, senza più vita. Poi, calmato ma non rabbonito, senza colpo ferire, lasciò Bora al suo destino.

Bora, straziata dal dolore, incominciò ad urlare e a piangere tanto forte che ogni sua lacrima si trasformava in pietra. Nel tentativo di consolarla da tanta disperazione, Madre Natura dal sangue di Tergesteo fece nascere il Sommaco, che da allora inonda di rosso l'autunno del Carso. Ma Bora piangeva ancora e ancora e le pietre erano ormai talmente tante, da ricoprire tutto l'altipiano. Allora Madre Natura, angosciata da tutti quei sassi che andavano a rovinare i suoi verdi prati in fiore, concesse a Bora di rimanere per sempre vicina al corpo di Tergesteo.

Ma Bora non smetteva i suoi lamenti, tanto che persino gli dei si preoccuparono e, per sanare la situazione, Eolo concesse a Bora di rivivere ogni anno quei tre, cinque, sette giorni d'amore fra le braccia di Tergesteo e Nettuno ordinò alle Onde di ricoprire con conchiglie, stelle marine e verdi alghe il corpo dell'eroe affinché diventasse un alto colle, il più bello di quest'angolo di mondo. Finalmente Bora si placò ma lasciò per sempre l'eco dei suoi lamenti nel fruscio delle fronde.

Dopo molti, molti secoli gli uomini giunti su queste terre si insediarono sul colle di Tergesteo e vi costruirono un Castelliere con le lacrime di Bora diventate pietre. Il Castelliere con il tempo diventò borgo - villaggio - città. Una città, che in ricordo di questo leggendario amore venne chiamata Tergeste, oggi Trieste, dove ancora oggi Bora regna sovrana, soffiandovi impetuosa: "chiara" fra le braccia del suo amore ", scura" nell'attesa di incontrarlo.


Sommaco in autunno.

.

Con i saluti del cast vi auguro Buone Feste!  Ros

venerdì 16 dicembre 2022

Lavori pre natalizi.

 Dicembre è, per me, un mese sempre intenso di impegni. Fervono i preparativi per il Natale a casa ed a scuola dei nipoti. Si, perché alla scuola materna coinvolgono mamme e nonne disponibili per preparare lavoretti con i bambini che poi andranno ai mercatini locali. Il ricavato delle vendite va in beneficenza. Sono rimasti fermi per due anni causa Covid ma quest'anno si sono scatenati. 

Ecco qualche foto dei lavoretti:






A casa, invece, imperversa la produzione di biscotti. Parte li ho fatti insieme ai nipoti, ma non conviene: li mangiano come escono dal forno!!!!
Domani mi attiverò  per la produzione di pandoro e panettoni con il mio amato lievito madre. Non possono certo mancare sotto le festività.
Manca poco ormai.....
Un abbraccio.  Ros 

venerdì 2 dicembre 2022

Novembre 2022: due compleanni importati.

 Stavolta mi sono cimentata con due torte speciali per il compleanno di mia zia ora novantenne e per mia figlia che invece ha compiuto 40 anni.

Per la zia , golosa fino all'osso ( e per fortuna non diabetica!) una Drip Cake alla granatina e panna , ricoperta di cioccolatini, mancaron, dragee alla nocciola e biscottini.



Per mia figlia ho preparato un tiramisù con pasta biscotto ricoperta con panna e mascarpone.


Le prossime "fatiche" saranno tutte natalizie. 

Avete già addobbato l'albero? Io l'ho appena terminato.


Ora non resta che aspettare un bianco Natale.

A presto!  Ros

lunedì 31 ottobre 2022

Halloween



                    🧡🍁🧡🎃🧡🍁🧡🎃🤗🤗 

Notte di HALLOWEEN 31/10 - 1/11 ...termine nel quale di confrontano due scuole di pensiero.

1°) La notte di Halloween, o di Ognissanti, è oggi ampiamente riconosciuta come originata in Irlanda coi Celti. Si crede che sia un'evoluzione della festa pagana di Samhain. 
Samhain era una delle quattro feste gaeliche pre-cristiane.
Si teneva ogni anno in onore della fine del raccolto e dell’arrivo dell’inverno proprio la notte del 31 ottobre.
Aveva un’importante collegamento con il culto dei morti e dell’aldilà, motivo per cui in epoca cristiana è stata associata alla notte di Ognissanti.

2°) Halloween è un termine ed una festa inventata dalla Chiesa Cattolica, nato quando Papa Gregorio IV decise di spostare la festa di Ognissanti da maggio all'inizio di novembre e questo per contenere le ritualità pagane e incentivare così l'evangelizzazione nelle terre del Nord Europa.
Si celebra con scherzi e travestimenti macabri e portando in processione zucche intagliate e illuminate all'interno.










Oggi ... stasera ...stanotte ..... dolcetto o scherzetto? A voi la scelta!
A presto!     Ros 

lunedì 12 settembre 2022

Altri compleanni.

 E nuove torte. I festeggiati sono i nipoti di mezzo che compiono gli anni a pochi giorni di distanza quindi festa unica.

Ma le torte devono essere rigorosamente due!

Su richiesta degli interessati ho fatto queste:


Torta Spiderman per Liam che compie 5 anni.

Pan di Spagna al cioccolato con farcitura di panna e mascarpone. Copertura, disco e ragnatela in pasta di zucchero.



Torta Dragon Ball per Alex che compie 7 anni.
Chiffon cake alla vaniglia con farcitura di crema pasticcera e crema alla nocciola. Copertura, disco e drago in pasta di zucchero. 

Serve dirvi che le hanno spazzolate????

Hanno dovuto sorteggiare per accaparrarsi la testa del drago : molto richiesta. 😄😄

Il mese prossimo tocca a Mattia. 10 anni. Ma non ha le idee chiare......

A presto.    Ros


giovedì 25 agosto 2022

Nuovo antistress....

 Chi mi conosce sa che se una cosa mi piace devo provare a replicarla, che si tratti di cucina, bigiotteria, pittura, fotografia o bricolage. Ho i miei limiti, certo, non pretendo di ricreare le cose come se fossero comperate, ma ci provo.

Per caso mi sono imbattuta su post e foto riguardanti oggetti creati con il cemento. Mi si è  aperto un mondo!

 Su Amazon trovi tutto . Decido di ordinare. 

Per provare ho preso questo cemento (aveva ottime recensioni) ed uno stampo in silicone. 



Work in progress......


Alla fine,dopo levigatura e pittura, questo è  il risultato:


A voi l'ardua  sentenza.
Mia figlia credeva li avessi comperati...... 😄
Grazie per essere passati di qua.
Un salutone. Alla prossima!       Ros



lunedì 1 agosto 2022

Mi sono fatta un regalo.

 Ultimamente ci sono sempre dei  problemi. Non posso  dire di aver trascorso un mese tranquillo. Difficoltà, ostacoli da superare,  pensieri, paure.......... e chi non ne ha! Ma sembra che si accumulino tutti nello stesso periodo! E si fa sempre più fatica . E continuano......

Per staccare con la testa prendo il cellulare e vago tra blog, Youtube e Pinterest . Non seguo altre piattaforme, non mi piacciono. E proprio su Pinterest  mi sono imbattuta in un video che pubbicizzava borsette. Più per curiosità che altro, sono andata a curiosare e ad un tratto è successo! Colpo di fulmine! Eccola lì! Un amore! Controllato il prezzo, accessibile, l'ho comprata. Mia! Arrivata in 48 ore.




Si tratta di una nuova piccola azienda artigianale. Non hanno una vasta scelta come in un mega negozio, ma vi invito ad andare a dare uno sguardo ai loro prodotti. 
Avevo un dubbio sul colore della borsa , tramite whatsapp mi hanno risposto immediatamente. Disponibili ,con una gentilezza che ormai da poche parti trovi. 
Qui per curiosare un po'.........



Imballata benissimo!

La trovate anche in altri colori. Questa è la borsa più grande che hanno, le altre sono più piccole ma non meno attraenti. Io adoro le borse grandi, ci metto dentro di tutto. 
Fatemi sapere se vi ho stuzzicato la curiosità.  Del resto siamo donne.....
Un salutone!          Ros


martedì 26 luglio 2022

Il Carso brucia......


Il giorno 19 luglio un Canadair e 3 elicotteri (oltre ai vigili del fuoco, richiamati in forze, ed al corpo della protezione civile e forestale), hanno lavorato senza sosta per tentare di circoscrivere e spegnere le fiamme scoppiate in quattro (4!!!!!!) punti diversi sul Carso.

Si sono sviluppate tra Sablici e Devetachi in comune di Doberdò del Lago, Lisert a Monfalcone e Medeazza a Duino Aurisina. 

Al pomeriggio la linea ferroviaria, l'autostrada e le Ss 14 e 55 sono state chiuse e Trieste è rimasta isolata dal resto d'Italia per parecchie ore.

C'è stato un blackout elettrico a Trieste ed il fumo si è espanso fino a Gorizia.

Nel frattempo è stato sottoscritto un decreto di emergenza dalla Regione per gestire la situazione e aiutare chi ha bisogno di aiuto.

Se l'accaduto è frutto dell'imprevedibile possiamo solo sperare che non succeda altre volte.

Se è frutto della malvagità umana dobbiamo ricordarci che la terra è una sola per tutti noi e che ci è stata data in prestito perché potessimo viverci e la potessimo custodire per chi verrà dopo di noi. E non distruggerla.





Alla sera il tramonto ci salutava offuscato. 


Nei giorni successivi la situazione è peggiorata notevolmente.  Sono aumentati i focolai e l'incendio si è esteso fino in Slovenia . 

Un sentito ringraziamento va a tutti quegli uomini che erano e sono ancora impegnati nelle operazioni di spegnimento e di gestione delle operazioni che consentiranno di tenere la situazione sotto controllo fino alla sua conclusione.

Oggi piove e l'emergenza sembra rientrata del tutto. Auguriamoci sia davvero così.

Buona giornata a tutti.         Ros 


Foto mie e di amici.


Carnevale a Venezia

Siamo arrivati a Carnevale! Un appuntamento da non perdere! Allora perchè non sbirciare cosa succede a Venezia? Eccovi un assaggio di quello che si può vedere in questi giorni. Gustatelo con calma e poi fate un pensierino per l'anno prossimo: perchè non vederlo dal vero? Un'atmosfera particolare, maschere stupende che non vedrete in altri posti......... da provare almeno una volta nella vita!